La Nostra Storia nel Cinema

Da oltre diciassette anni trasformiamo la passione per il montaggio cinematografico in competenze concrete. Abbiamo iniziato nel 2008 con un piccolo laboratorio a Reggio Calabria, quando il digitale stava appena prendendo piede nel mondo della post-produzione.

Scopri i Nostri Corsi

Come Siamo Cresciuti

Non è stata una strada lineare. Abbiamo fatto errori, cambiato direzione più volte, e ogni svolta ci ha insegnato qualcosa di prezioso sul montaggio e sull'insegnamento.

2008-2012

I Primi Passi

Cominciammo con tre computer e software piratato. Sì, lo ammettiamo. Poi capimmo che per insegnare davvero dovevamo fare le cose per bene. Il primo investimento serio fu acquistare licenze professionali e costruire una sala montaggio vera.

2013-2017

Il Salto Digitale

Quando il 4K divenne standard, molti furono impreparati. Noi avevamo già formato una generazione di editor che sapevano gestire flussi di lavoro complessi. In quel periodo collaborammo con tre produzioni regionali importanti.

2018-2022

Espansione e Networking

Quello che iniziò come workshop locali si trasformò in partnership con festival cinematografici. I nostri studenti cominciarono a vincere premi. Non tutti, certo, ma abbastanza da farci capire che stavamo facendo qualcosa di giusto.

2023-2025

Nuove Sfide

L'intelligenza artificiale ha cambiato tutto. Invece di resisterle, abbiamo integrato strumenti AI nei nostri programmi. Il montaggio resta un'arte umana, ma gli strumenti si evolvono. E anche noi dobbiamo evolverci.

Chi Insegna Davvero

Non siamo accademici con teorie astratte. Siamo professionisti che ogni giorno lavorano su progetti reali e che, per passione, condividono quello che sanno.

Ritratto professionale di Lazzaro Bellucci

Lazzaro Bellucci

Docente Montaggio Narrativo

Ha montato diciassette cortometraggi e due lungometraggi indipendenti. La sua ossessione è il ritmo: può passare ore su una singola transizione. Insegna da nove anni e ancora si emoziona quando uno studente capisce finalmente il potere di un taglio al momento giusto.

Ritratto professionale di Aurelia Delvecchio

Aurelia Delvecchio

Docente Color Grading e Post-Produzione

Viene dal mondo della fotografia pubblicitaria. Passò al cinema nel 2014 e non tornò mai indietro. La sua specialità è trovare l'identità visiva di un progetto attraverso il colore. Dice sempre che il grading è il cinquanta percento tecnica e cinquanta percento intuito.

Come Lavoriamo Davvero

Molte scuole ti promettono metodi rivoluzionari. Noi no. Crediamo nel lavoro paziente, nella ripetizione intelligente, nell'apprendimento attraverso progetti veri. Non esistono scorciatoie nel montaggio.

Ogni nostro corso inizia con un progetto concreto. Non esercizi finti, ma materiale reale da cortometraggi, documentari, video musicali. Impari montando davvero, sbagliando davvero, rifacendo finché non funziona.

Il montaggio non si insegna con le slide. Si insegna con la timeline aperta, le mani sulla tastiera, e qualcuno che ti guarda lavorare e ti dice cosa potrebbe funzionare meglio.

I nostri laboratori sono piccoli per scelta. Massimo otto persone per sessione. Questo ci permette di seguire ogni studente individualmente, di capire il suo stile, di adattare l'insegnamento alle sue necessità specifiche. Perché ognuno monta in modo diverso, e va bene così.

Ambiente professionale di post-produzione con attrezzature di montaggio video Strumentazione tecnica per il montaggio cinematografico Configurazione workstation per editing professionale

Vuoi Vedere Come Lavoriamo?

I nostri prossimi corsi intensivi iniziano a settembre 2025. Possiamo ospitare solo sedici studenti in totale, divisi su due sessioni. Se sei serio riguardo al montaggio, parliamone.