Il nostro metodo di insegnamento
Abbiamo costruito un approccio che funziona davvero. Non parliamo di teorie astratte, ma di un percorso pratico dove ogni studente impara facendo. Il montaggio cinematografico richiede sia competenza tecnica che sensibilità narrativa, e il nostro metodo bilancia entrambi questi aspetti attraverso un'esperienza formativa progressiva e coinvolgente.
Struttura del percorso formativo
Abbiamo suddiviso il programma in quattro moduli che si costruiscono l'uno sull'altro. Ogni fase introduce nuove competenze mantenendo vivo ciò che hai già appreso.
Fondamenti tecnici
Partiamo dalle basi del software e della timeline. Qui impari a muoverti con sicurezza nell'ambiente di lavoro prima di passare a tecniche più complesse.
- Interfaccia e organizzazione progetto
- Gestione media e importazione materiale
- Tagli base e sincronizzazione audio
- Esportazione e formati principali
Linguaggio narrativo
Il montaggio racconta storie. In questa fase scopri come le scelte di editing influenzano ritmo, emozione e comprensione dello spettatore.
- Continuità visiva e regola dei 180 gradi
- Costruzione della scena drammatica
- Ritmo e tempi narrativi
- Montaggio parallelo e cross-cutting
Tecniche avanzate
Colore, effetti, audio mix. Qui entri nel dettaglio delle operazioni che distinguono un lavoro professionale da uno amatoriale.
- Color correction e grading creativo
- Compositing e effetti visivi base
- Sound design e mix audio avanzato
- Workflow multicamera
Progetto finale
Metti insieme tutto ciò che hai imparato in un lavoro completo. È qui che le competenze diventano esperienza concreta e portfolio.
- Sviluppo concept personale
- Pipeline produttiva completa
- Revisioni e feedback strutturati
- Presentazione professionale del lavoro
Come valutiamo i progressi
Non crediamo nei test standardizzati. Preferiamo seguire ogni studente individualmente attraverso progetti pratici e feedback continuo.
Progetti pratici progressivi
Ogni settimana lavori su esercizi che aumentano gradualmente di complessità. Vediamo cosa funziona e dove servono chiarimenti.
Sessioni di revisione diretta
Analizziamo insieme il tuo lavoro. È un momento di confronto dove capisci non solo cosa migliorare, ma anche perché certe scelte funzionano meglio di altre.
Portfolio in costruzione
Fin dall'inizio raccogli i tuoi progetti migliori. Alla fine del corso hai materiale concreto da mostrare, non solo un attestato.
Autovalutazione guidata
Ti insegniamo a guardare il tuo lavoro con occhio critico. È una competenza che ti servirà sempre, ben oltre il corso.

Dove sta andando il settore
Il montaggio cinematografico cambia velocemente. Piattaforme streaming, produzioni virtuali, AI che assiste nella post-produzione. Prepariamo gli studenti per un mercato che evolve, non per quello di cinque anni fa.
Formati verticali
Le storie verticali per social media richiedono tecniche di montaggio completamente diverse da quelle cinematografiche tradizionali. È un campo in espansione che offre molte opportunità.
Produzione remota
Sempre più progetti si svolgono con team distribuiti geograficamente. Sapere gestire workflow cloud e collaborazione a distanza diventa fondamentale.
Assistenza intelligente
Gli strumenti AI aiutano in compiti ripetitivi come trascrizione, tagging automatico, rimozione rumore. Chi sa usarli lavora più velocemente.
Cosa aspettarsi nei prossimi anni
Contenuti immersivi
VR e AR stanno uscendo dalla nicchia. Il montaggio per questi formati richiede pensiero spaziale e nuove convenzioni narrative.
Tempi di produzione più stretti
La domanda di contenuti cresce costantemente. Saper lavorare velocemente senza sacrificare qualità diventa un vantaggio competitivo importante.
Specializzazioni ibride
I confini tra montaggio, color grading, motion graphics si fanno più sfumati. Chi ha competenze trasversali trova più facilmente opportunità.
Sostenibilità produttiva
Workflow più efficienti riducono sprechi di tempo e risorse. È un aspetto che sta diventando sempre più rilevante nelle produzioni moderne.
Chi sviluppa il metodo
Il nostro approccio didattico nasce dall'esperienza diretta di chi lavora quotidianamente nel settore e conosce le sfide reali del mestiere.

Chiara Santoro
Coordinatrice didattica
Ho lavorato per otto anni in case di produzione prima di dedicarmi all'insegnamento. Mi occupo di strutturare i contenuti del corso e seguire personalmente i progetti finali degli studenti. Credo che ogni persona abbia un modo diverso di apprendere, per questo cerco di adattare il metodo alle esigenze individuali piuttosto che seguire schemi rigidi.

Vera Lignano
Responsabile tecnica
La mia specializzazione è il workflow e l'ottimizzazione dei processi produttivi. Dopo anni passati a sistemare pipeline complicate in post-produzione, so esattamente quali competenze tecniche servono davvero e quali sono solo teoria. Mi concentro nell'insegnare procedure efficienti che gli studenti useranno realmente nel loro lavoro futuro.